fbpx

Correzione di bozze

La correzione di bozze si concentra sulla forma del tuo scritto, senza apportare modifiche al contenuto e allo stile. È il servizio perfetto se miri a ottenere un testo privo di refusi e di errori grammaticali e di punteggiatura. In altre parole, leggibile e pronto per essere inviato, pubblicato o consegnato al tuo destinatario.

Perché sceglierla?

Quando scriviamo, dedichiamo la maggior parte della nostra attenzione al contenuto e allo stile. Ci concentriamo sul senso logico di ciò che abbiamo scritto, lo modifichiamo e miglioriamo fino a renderlo perfetto. Il problema è che, a forza di rileggere, ormai lo conosciamo troppo bene e, di conseguenza, perdiamo di vista quelle più o meno piccole imprecisioni che compromettono la sua qualità. Ed è un vero peccato.

Il mio compito, da occhio esterno, è quello di prestare attenzione alle singole lettere che compongono le parole, in modo da scovare anche la più piccola svista. Una lettura analitica, quindi, svolta con la massima attenzione.
Alla fine di tutto, il tuo testo non solo sarà più leggibile, ma anche più professionale.

Che tipo di testo?

La correzione di bozze non ha limiti: non è riservata infatti solo a chi ha scritto un libro.
Per esempio, è perfetta anche per tesi di laurea e tesine; post su blog o siti web; newsletter; locandine; brochure; documenti e molto altro. Insomma, è utile per qualsiasi testo scritto in lingua italiana.

Su cosa intervengo?

Tra le altre cose, i miei controlli riguardano aspetti come:

  • Errori grammaticali, ortografici, semantici e morfologici;
  • Errori di punteggiatura;
  • Errori di paragrafazione;
  • Errori sintattici;
  • Refusi ed errori di battitura;
  • Doppi spazi;
  • Uniformazione di corsivo, grassetto e maiuscoletto;
  • D eufonica;
  • Apici e virgolette;
  • Formattazione delle citazioni;
  • Titoli e sottotitoli;
  • Vedove, orfane e righini.

Come lavoro?

Ogni lettura ha il suo scopo: dopo una prima lettura generale, volta a correggere gli errori immediatamente individuabili, seguono diverse letture mirate. In questo modo è possibile concentrarsi ogni volta su un aspetto diverso, senza fare confusione e senza tralasciare nulla. Al termine del lavoro, infine, è prevista una serie di controlli a campione, così mi assicuro che tutto sia perfetto.

Strumenti di lavoro

Lavoro principalmente tramite Word con lo strumento Revisioni: tutte le mie correzioni saranno visibili e ti basterà accettarle per renderle effettive sul tuo documento.
In alternativa accetto anche file PDF, in questo caso intervengo utilizzando i commenti e gli strumenti di correzione.

ATTENZIONE
Elaboro il preventivo solo dopo aver visionato, gratuitamente, il testo, per assicurarmi che sia effettivamente pronto per la correzione.
Conviene a entrambi: tu non sprechi soldi, io non spreco tempo!

È sempre richiesto un acconto, la cui percentuale verrà stabilita in base all’importo finale. Una volta ricevuto il pagamento, ti confermerò via e-mail la data di consegna e prenderò in carico il lavoro.

Tariffe

La tariffa viene stabilita a cartella (1800 caratteri spazi inclusi). Il preventivo è sempre personalizzato e basato sulle condizioni del testo. Contattami per ricevere un preventivo gratuito.

Per importi uguali o superiori a € 77,47, al prezzo del servizio verrà aggiunta la cifra di € 2,00 per il pagamento dell’imposta di bollo.

Pagamento

Puoi pagare tramite bonifico oppure con carta di credito/prepagata (in questo secondo caso, ti invierò un link tramite cui effettuare il pagamento).

Contattami

Se vuoi ricevere un preventivo, nell’e-mail ricordati di inserire tre semplici informazioni:

  • Il tipo di testo;
  • L’intero file in allegato;
  • Il numero di cartelle (se lo conosci).
Hai scritto un romanzo e, prima di procedere alla correzione di bozze, vuoi una valutazione mirata anche su contenuto e forma? La scheda di valutazione è ciò che fa per te. Se scegli entrambi i servizi, potrai usufruire di una tariffa agevolata.
Clicca qui per saperne di più!

Come funziona questa promozione?

  • Nel preventivo viene calcolato il costo della scheda di valutazione;
  • Dopo aver ricevuto la scheda, lavori al tuo romanzo apportando le modifiche che ritieni necessarie sulla base dei suggerimenti ricevuti;
  • Se entro un anno dalla consegna della scheda richiedi anche la correzione, il preventivo di quest’ultima includerà uno sconto del 20%.

FAQ

Tempi di consegna

I tempi di consegna dipendono da diversi fattori e devono essere personalizzati per ogni singolo lavoro. Troverai informazioni sulla data di consegna all’interno del preventivo.

Consegne urgenti

Per le consegne urgenti è previsto un supplemento di prezzo da valutare caso per caso.

Che cos’è il contratto di collaborazione?

È un semplice documento – che firmo e che faccio firmare prima di prendere in carico il lavoro – che attesta i diritti di entrambe le parti, regolando da ogni punto di vista la collaborazione. Sicurezza e trasparenza per te e per me.

Supplemento fonti

In caso di testi particolarmente ricchi di fonti da controllare, è previsto un supplemento di prezzo da valutare caso per caso.

Come trovo il numero di caratteri del mio testo?

Ti basta controllare la funzione, nel tuo programma di videoscrittura, Conteggio parole e poi la voce Caratteri (spazi inclusi). Ma non ti preoccupare, in ogni caso effettuerò anch’io questo calcolo e troverai ogni informazione all’interno del preventivo.

Perché si parla di cartelle e non di numero di pagine?

Perché è necessario potersi riferire a un’unità di misura standard, uguale per tutti. La pagina, al contrario, è variabile: carattere, margini e interlinea sono solo alcuni degli elementi che, a seconda di come vengono impostati, cambiano la sua dimensione e ciò che si trova al suo interno.

Una pagina potrebbe contenere sia duecento parole (usando, per esempio, carattere e interlinea molto grandi e margini ampi) sia mille parole (usando, al contrario, caratteri minuscoli e interlinea e margini strettissimi).

Una cartella, invece, è sempre una cartella: 1800 battute (cioè, caratteri spazi inclusi) a prescindere dalle dimensioni utilizzate.

Voglio inviare il mio romanzo a una casa editrice, ha senso farlo correggere prima?

Se è vero che la correzione di bozze è indispensabile per chi decide di autopubblicarsi, è altrettanto vero che si rivela utilissima anche per chi è alla ricerca di un editore. Voglio essere chiara: le case editrici non rifiutano i manoscritti a causa di pochi, piccoli refusi e, normalmente, si occupano (o dovrebbero occuparsi) della correzione prima della stampa. Il discorso cambia quando le “sviste” aumentano per numero e per importanza. Più un testo è pronto, più è conveniente, per l’editore, investirci tempo e denaro: presentarlo già pulito e corretto aumenta le possibilità di essere preso in considerazione.