Hai finito di scrivere il tuo romanzo e adesso che è il momento di capire se ogni cosa è al posto giusto non sai da che parte cominciare? Ti rendi conto che ci sono dei problemi ma non sai né quali siano né come affrontarli?
In altre parole, il tuo manoscritto è davvero pronto per essere proposto a una casa editrice o per essere autopubblicato? Per capirlo devi ragionare, tra le altre cose, sulla tua idea, sulla struttura del tuo testo, sui personaggi, su tutti gli elementi che incidono sullo stile (come frasi fatte e avverbi), sul titolo, sull’incipit e sul finale.
Per farlo – o meglio, per farlo bene – però occorrono le giuste competenze.
Io sono qui per aiutarti e la valutazione del tuo manoscritto è ciò che fa per te.
Perché sceglierla?
Ti aiuta a capire come rivedere nel dettaglio il tuo testo: in autonomia, ma con l’aiuto di una scheda in cui troverai suggerimenti di macro-editing utili per la tua revisione. L’obiettivo è aiutarti a lavorare con la consapevolezza di aver analizzato ogni aspetto importante, di non aver tralasciato nulla e di avere tra le mani una storia solida, coerente e coinvolgente.
Per chi è adatta?
La valutazione del manoscritto è utile non solo per chi decide di autopubblicarsi, ma anche per chi ha intenzione di presentare il proprio romanzo a una casa editrice, senza rischiare un rifiuto dovuto a un testo che presenta ancora molti problemi (facilmente risolvibili con un’accurata revisione).
Che tipo di testo?
Il servizio riguarda i testi fiction. È escluso il genere fantasy tradizionale.
In ogni caso, prima di elaborare il preventivo e di prendere in carico il lavoro, visiono gratuitamente il manoscritto (quindi, ricordati di allegarlo alla e-mail): se credo di non poterti essere d’aiuto, preferisco essere onesta e comunicartelo evitandoti di sprecare tempo e denaro.
Su cosa intervengo?
Cosa funziona? Cosa non funziona? Cosa manca? Queste sono le tre grandi domande all’interno delle quali si sviluppano in maniera dettagliata tutti gli elementi che analizzo.
Per fare qualche esempio, la scheda si concentra su aspetti come trama, conflitti, personaggi, stile e linguaggio (fraseggio, ripetizioni, scelte lessicali, ortografia e grammatica), dialoghi, descrizioni, ritmo, incipit e finale. In altre parole: tutto ciò che compone il tuo romanzo.
Non ti dico solo cosa non funziona, ma anche come intervenire per risolvere il problema. Troverai, inoltre, una sezione dedicata ai suggerimenti utili per colmare eventuali lacune.
Lo scopo della scheda è proprio questo: individuare i punti di forza e i punti di debolezza del tuo romanzo, dandoti indicazioni pratiche per migliorarlo.
Come si presenta la scheda?
Al termine del mio lavoro riceverai due documenti: la scheda vera e propria; il tuo manoscritto con le mie indicazioni inserite direttamente nel testo (tramite i commenti, le note o lo strumento Revisione di Word) per rendere più comprensibili tutte le informazioni presenti nella scheda.
Quest’ultima è molto approfondita, non c’è un numero minimo o massimo di cartelle da cui è composta. Ogni manoscritto è diverso e presenta problemi diversi, che meritano di essere affrontati nel dettaglio e compresi da chi riceve le indicazioni di lavoro. Solo in questo modo potrà esserti concretamente utile.
ATTENZIONE
Elaboro il preventivo solo dopo aver visionato, gratuitamente, il testo.
È sempre richiesto un acconto, la cui percentuale verrà stabilita in base all’importo finale. Una volta ricevuto il pagamento, ti confermerò via e-mail la data di consegna e prenderò in carico il lavoro.
Tariffe
La tariffa viene stabilita a cartella (1800 caratteri spazi inclusi). Il preventivo è sempre personalizzato e basato sulle condizioni del testo. Contattami per ricevere un preventivo gratuito.
Per importi uguali o superiori a € 77,47, al prezzo del servizio verrà aggiunta la cifra di € 2,00 per il pagamento dell’imposta di bollo.
Pagamento
Puoi pagare tramite bonifico oppure con carta di credito/prepagata (in questo secondo caso, ti invierò un link tramite cui effettuare il pagamento).
Contattami
Se vuoi ricevere un preventivo, nell’e-mail ricordati di inserire l’intero file in allegato.
Hai dubbi o domande? Prova a dare un’occhiata alla sezione FAQ! Se non trovi la risposta che cerchi, non esitare a scrivermi!
Hai scritto un romanzo e dopo aver ricevuto la scheda di valutazione vuoi procedere anche con la correzione di bozze? Se scegli entrambi i servizi, potrai usufruire di una tariffa agevolata. Clicca qui per saperne di più!
Come funziona questa promozione?
- Nel preventivo viene calcolato il costo della scheda di valutazione;
- Dopo aver ricevuto la scheda, lavori al tuo romanzo apportando le modifiche che ritieni necessarie sulla base dei suggerimenti ricevuti;
- Se entro un anno dalla consegna della scheda richiedi anche la correzione, il preventivo di quest’ultima includerà uno sconto del 20%.
FAQ
Tempi di consegna
I tempi di consegna dipendono da diversi fattori e devono essere personalizzati per ogni singolo lavoro, il minimo è 30 giorni. Troverai informazioni sulla data di consegna all’interno del preventivo.
Consegne urgenti
Per le consegne urgenti è previsto un supplemento di prezzo da valutare caso per caso.
Che cos’è il contratto di collaborazione?
È un semplice documento – che firmo e che faccio firmare prima di prendere in carico il lavoro – che attesta i diritti di entrambe le parti, regolando da ogni punto di vista la collaborazione. Sicurezza e trasparenza per te e per me.
Come trovo il numero di caratteri del mio testo?
Ti basta controllare la funzione, nel tuo programma di videoscrittura, Conteggio parole e poi la voce Caratteri (spazi inclusi). Ma non ti preoccupare, in ogni caso effettuerò anch’io questo calcolo e troverai ogni informazione all’interno del preventivo.
Perché si parla di cartelle e non di numero di pagine?
Perché è necessario potersi riferire a un’unità di misura standard, uguale per tutti. La pagina, al contrario, è variabile: carattere, margini e interlinea sono solo alcuni degli elementi che, a seconda di come vengono impostati, cambiano la sua dimensione e ciò che si trova al suo interno.
Una pagina potrebbe contenere sia duecento parole (usando, per esempio, carattere e interlinea molto grandi e margini ampi) sia mille parole (usando, al contrario, caratteri minuscoli e interlinea e margini strettissimi).
Una cartella, invece, è sempre una cartella: 1800 battute (cioè, caratteri spazi inclusi) a prescindere dalle dimensioni utilizzate.
Voglio inviare il mio romanzo a una casa editrice, è necessaria la scheda di valutazione?
Necessaria, no. Consigliata, sì. Le case editrici – quelle serie – si occupano dell’editing del tuo romanzo, ma presentare un testo già rivisto e revisionato a dovere limita le probabilità di ricevere un rifiuto. Il tuo romanzo potrebbe contenere problemi di vario tipo – che ti sono sfuggiti e che ne compromettono la qualità – facilmente risolvibili con un’accurata revisione.
Più un testo è pronto, più è conveniente, per l’editore, investirci tempo e denaro: presentarlo al meglio delle sue possibilità è sicuramente un ottimo modo di agire.